Se stai pensando di rinnovare l’arredamento della tua abitazione ed inserire Pannelli in vetro che possano conferire un valore aggiunto al tuo immobile, questo è l’articolo che fa per te.
il design e l’arredamento d’interni sono un treno di idee e sentimenti che viaggiano sullo stesso binario, portando innovazione e storia nei giorni nostri. anni di ricerca sullo studio di materiali sintetici e complessi che potessero offrire robustezza e durevolezza, ai mobili moderni sin dai primi del 900, hanno dato luce a materiali come la formica, il truciolare, il pannello mdf e il tamburato, quest’ultimi ampiamente utilizzati nell’industria del mobile.
nell’ultimo decennio questa tendenza in parte è cambiata, con uno sguardo al passato e l’altro verso la ricerca di un mondo più eco sostenibile, l’innovazione ha lasciato spazio all’arte del recupero e l’utilizzo di materiali come il legno nella sua naturalezza e il vetro. l’arte del recupero dall’edilizia all’arredamento contemporaneo noi italia abbiamo un patrimonio artistico notevole, parte del quale si trova nelle antiche dimore di un tempo, molte di queste in stato di abbandono destinate ad essere presto demolite, per fare spazio a moderni palazzi in cemento.
ci sono aziende italiane impegnate nel recupero e nella vendita dei materiali più antichi e pregiati, che un tempo adornavano queste case. da una antica abitazione si può recuperare di tutto: conci del tetto, le travi secolari, pavimenti in cotto, mattoni decorati a mano, modanature, fregi e tutto quello che gli artigiani di un tempo hanno creato con maestria e dedizione con le loro mani.
nell’ arredamento contemporaneo questi elementi ritrovano nuova vita e valore agli occhi di chi sa apprezzare quella tradizione artigianale di un tempo. i pavimenti decorati a mano ritrovano nuova vita in appartamenti arredati in stile moderno e design. le vecchie travi o modanature, ripulite e reinventate, si trasformeranno in tavoli, mensole, porte e nuove decorazioni.
se stai pensando di acquistare dei mattoni decorati a mano, rivolgiti a personale esperto che sappia catalogare il materiale recuperato e che possa certificare l’assenza di materiale radioattivo come l’amianto, ampiamente utilizzato negli anni 70. se questo non è possibile, non disperare perché ci sono numerose aziende italiane che producono le mattonelle decorate, dette anche cementine, rispettando alti standard qualitativi del made in italy .
caratteristiche del mobile contemporaneo ’arredamento moderno lo conosciamo per i suoi mobili dalle linee squadrate e per la loro concezione di mobili contenitori, realizzati per far fronte principalmente ad esigenze di spazio, in appartamenti sempre più piccoli. bene, l’arredamento in stile contemporaneo, è in linea con la concezione di mobile moderno ma con una estetica che racconta la tradizione.
il materiale protagonista è il legno massello che, nella sua naturalezza, contribuisce a rendere questi mobili esteticamente unici e piacevoli al tatto, al quale si può contrapporre in perfetta armonia l’acciaio e il cristallo. l’estetica dei mobili in stile contemporaneo regala nuove atmosfere, da calore e personalità agli ambienti e ben si presta alle contaminazioni di stili come l’industrial e il design vintage. come arredare in stile contemporaneo
vediamo insieme qualche suggerimento per personalizzare ulteriormente la nostra casa rispettando lo stile contemporaneo. il colore predominate soprattutto sulle pareti sarà il bianco, che esalterà in contrasto i mobili in legno naturale e renderà l’ambiente più luminoso e pulito.
Link Utili:
Leggi anche: , Contatti per Sostituzione Vetri a Domicilio Milano (Sito)